La Direzione Generale per le Dighe e le Infrastrutture idriche ed elettriche
La Direzione Generale per le Dighe e le Infrastrutture idriche ed elettriche provvede, ai fini della tutela della pubblica incolumità,
all'approvazione tecnica dei progetti ed alla vigilanza sulla costruzione e sulle operazioni di controllo spettanti ai concessionari sulle grandi dighe e sulle traverse, di altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume di invaso superiore al 1.000.000 di metri cubi.
Le grandi dighe italiane
Le grandi dighe italiane, di competenza statale, sono attualmente 533 (dato aggiornato a Gennaio 2018).
Per la consultazione della distribuzione geografica delle grandi dighe, è disponibile il servizio di Cartografia interattiva, che visualizza la localizzazione delle opere di sbarramento, evidenziando le caratteristiche del reticolo idrografico, le caratteristiche antropiche e i limiti amministrativi del territorio (dettagli).
Diverse sono le Tipologie costruttive delle dighe, adottate secondo le caratteristiche morfologiche, geologiche e geotecniche dell'area di imposta dello sbarramento.
Nel seguito sono riportate alcuni esempi di tipi di dighe.
Galleria fotografica
La galleria fotografica riporta le foto di alcune tra le più interessanti dighe di competenza della Direzione Generale.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Direzione Generale per le Dighe e le Infrastrutture idriche ed elettriche Viale del Policlinico, 2 - 00161 Roma Tel. +39.6.4412.2889 - Fax +39.6.4412.2840